Chi Siamo
Cooperativa Joyful
Chi Siamo
Nell’aprile 2017, in seguito all’intervento continuativo dell’associazione ormai radicata sul territorio, nasce l’idea di creare una cooperativa che possa fungere da motore economico-sociale solidale per persone con differenti tipi di fragilità: Joyful cooperativa sociale ONLUS.
La missione principale di Joyful è quella di riconoscere che accanto all’intervento degli specialisti che operano nei servizi pubblici (Ser.T. NOA, CPS, Servizi Sociali), vi è la necessità di un supporto prezioso rivolto ad emancipare quelle persone in una particolare condizione di fragilità dovuto alla difficoltà di essere autonomi e indipendenti nel trovare e mantenere un’occupazione. È per tale desiderio che Joyful cerca di garantire a queste persone una dignità professionale e una condizione economica di autonomia, funzionando come una rampa di lancio per il reinserimento lavorativo e sociale.
Il laboratorio della cooperativa Joyful garantisce la possibilità, a chi vi accede, di sperimentarsi in piccoli lavori rispondenti alle competenze ed alle possibilità rilevate proponendo diversi livelli di difficoltà del lavoro da svolgere. Questo “impegno incrementale” permette lo sviluppo di nuove competenze e abilità utili ad acquisire autostima, nuove capacità e consapevolezza dei propri limiti.
Le persone che la cooperativa intende accogliere sono coloro che presentano uno svantaggio definito dall’art. 4 della legge 381/91 modificato dalla legge 193/2000, in particolare i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno ai sensi dell’articolo 21 della legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni.
Oltre a queste categorie, la coop intende essere un punto di riferimento anche per i genitori soli con minori a carico in seguito alla segnalazione del comune di origine.
VISION
Attraverso l’applicazione dei principi etici che i soci e i dipendenti riconoscono e infondono nell’operatività del rapporto con l’utenza e con i committenti: accoglienza, rispetto delle diversità, attenzione alle fasce sociali più deboli e lotta all’emarginazione si vuole contribuire al benessere della società civile.
MISSION
Per perseguire la propria Vision si vuole concretamente facilitare l’integrazione sociale dei cittadini in condizioni di disagio, con particolare riguardo a quelli con trascorsi detentivi e alle persone in stato di emarginazione, offrendo loro servizi in campo sociale, assistenziale, educativo e formativo. Migliorare la qualità della vita di minori, giovani, adulti in situazioni di disagio sociale ed emarginazione.
Il nostro Staff
STAFF
Rossella De Peri
Position
Brescia, 15 giugno 1964.
Mi sono iscritta al Liceo Scientifico A. Calini. Ho frequentato il corso di laurea in psicologia presso l’Università degli Studi di Padova.
Mi sono specializzata in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto dal prof. Giorgio Nardone. Ho scelto questo tipo di psicoterapia perché punta a ottenere risultati in tempi brevi, utilizzando protocolli d’intervento specifici per le varie problematiche psicologiche. Questo tipo di psicoterapia è molto efficace ed efficiente per il trattamento dei vari disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, ossessioni, ipocondria).
Ho collaborato con l’Associazione fin dalle sue origini, sposando appieno i suoi scopi sociali e opero come libero professionista nel mio studio privato sito in Bovezzo, via G. Verdi 2.
Liliana
Position
Sa portare il calore del popolo argentino nelle fredde terre di Lumezzane. Instancabile operatrice capace di dividersi su più territori per raggiungere chiunque abbia bisogno.
Barbara
Position
Work in progress…
Annarita Zani
Position
Presidente dell’Associazione “i figli di Emmaus” e della “Joyful cooperativa sociale ONLUS”. Donna vulcanica e intraprendente poco incline a fermarsi a fronte delle difficoltà.
Maurizio Seneci
Position
Gardone Val Trompia, 17 Luglio ’79. Laurea specialistica in Progettazione Pedagogica e formazione delle Risorse Umane presso l’U.C.S.C. di Brescia. Master di II° Livello in “Sviluppo Umano e Ambiente, Governance e processi formativi.
Appassionato di montagna fin dall’infanzia esercito la professione di pedagogista sportivo offrendo servizi di mental coach, istruttore di corsa in montagna e di tecnica di corsa. Tutor di tirocinio presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Brescia, corso di laurea in Educatore Professionale della facoltà di Scienze della Formazione e dell’Educazione,
Coordinatore/educatore professionale della Joyful cooperativa sociale ONLUS.
Rosario
Position
Work in progress…
Bruno
Position
Work in progress…