Inserimento Lavorativo
Joyful – Cooperativa “A”
Cooperativa A
la Joyful Cooperativa sociale ONLUS si è impegnata in un’ambiziosa sfida che, al giorno d’oggi, è di fondamentale importanza per la sostenibilità delle persone che presentano uno svantaggio o un disagio sociale. La difficoltà di essere ricollocate nel mondo del lavoro risulta enorme e con il Settore B della Cooperativa si vuole rispondere a questa esigenza. La cooperativa Joyful offre la possibilità, a chi vi accede, di sperimentarsi in piccoli lavori rispondenti alle competenze rilevate e proponendo, grazie ad una struttura pensata ad hoc, diversi livelli di difficoltà del lavoro da svolgere.
Il percorso permette lo sviluppo di nuove competenze e abilità utili ad acquisire autostima e nuove capacità, ma anche consapevolezza dei propri limiti. Si parte dal presupposto che si possano individuare, sin dall’inizio della presa in carico del soggetto, degli obiettivi minimi, aventi come finalità la riabilitazione della persona.
Saranno ovviamente obiettivi che dovranno considerare le risorse residue e le potenzialità del soggetto, sia personali che sociali e che dovranno modularsi nel tempo.
L’obiettivo primario per la persona è quello di raggiungere una stabilità nell’adesione agli orari richiesti dall’attività lavorativa e non, nell’assunzione della terapia, nell’astensione dall’uso di sostanze e nella capacità di organizzarsi per presenziare agli appuntamenti con i professionisti di supporto.
Attraverso l’applicazione dei principi etici che i soci e i dipendenti riconoscono e infondono nell’operatività del rapporto con l’utenza e con i committenti: accoglienza, rispetto delle diversità, attenzione alle fasce sociali più deboli e lotta all’emarginazione si vuole contribuire al benessere della società civile.
Per perseguire la propria Vision si vuole concretamente facilitare l’integrazione sociale dei cittadini in condizioni di disagio, con particolare riguardo a quelli con trascorsi detentivi e alle persone in stato di emarginazione, offrendo loro servizi in campo sociale, assistenziale, educativo e formativo. Migliorare la qualità della vita di minori, giovani, adulti in situazioni di disagio sociale ed emarginazione.
Progetti Attivi
Asemblaggio (Laboratorio produttivo)
Si svolgono lavori di montaggio, assemblaggio e confezionamento per conto terzi. Il legame sul territorio vuole essere la chiave di volta per il reinserimento lavorativo. Le ditte Lumezzanesi hanno sempre sostenuto le cooperative sociali e continuano a collaborare con il laboratorio fornendo piccole e medie lavorazioni che permettono di impegnare fino ad una ventina di persone. Grazie a loro, possiamo pensare di restituire, alle persone che vengono inserite nel nostro laboratorio, una dignità costruita grazie all’emancipazione e ad una sostenibilità economica personale. La volontà è quella di ampliare la rete di clienti cercando anche di raggiungere le valli adiacenti al territorio di Lumezzane. L’espansione ha anche l’obiettivo di costruire opportunità di inserimento lavorativo in ditte esterne.
Labora Felix (esterno)
Il territorio e contesto produttivo di Lumezzane non può che giocare un ruolo importante in questo progetto. I laboratori protetti, messi a disposizione dalle cooperative, sono sempre attivi e spesso saturi di personale che presentano uno svantaggio, ma non sempre riescono ad avere spazi sufficienti per accogliere più persone e sostenerle durante la loro evoluzione. L’obiettivo è quello di portare un Laboratorio Felice direttamente all’interno delle ditte di Lumezzane. Un contesto in cui la sinergia tra Profit e No Profit possa divenire un luogo di riscatto sociale ed economico. Un laboratorio protetto non più racchiuso all’interno delle mura della cooperativa, ma dislocato nei contesti produttivi che la realtà industriale può offrire. Un contesto diverso in cui le persone identificate possono sperimentarsi nuovamente o per la prima volta e tornare o cominciare a sentirsi ‘produttive’, a sentire la possibilità di avere un riscatto sociale ed economico “guadagnato” in un contesto altamente produttivo
Falegnameria Geppetto (esercitazioni autonomia)
E’ un laboratorio artigianale per la lavorazione del legno che intende facilitare l’integrazione sociale offrendo prodotti di qualità. Lo sguardo è fisso verso le esigenze sociali e ai valori del territorio entrando in relazione con esso concretamente e direttamente attraverso il lavoro. L’idea si sviluppa attorno al bisogno concreto di aiutare persone con difficoltà sociali a trovare un lavoro e, conseguentemente, a costruire un proprio ruolo all’interno della società attraverso l’autonomia individuale. Il focus è centrato su una formula che prevede di allontanarsi da una dinamica assistenziale offrendo una situazione lavorativa concreta, un luogo di lavoro positivo e rispettoso dei tempi del singolo, ma allo stesso tempo sostenibile, con l’ambizioso obiettivo di assicurarsi continuità e una continua crescita che possa giovare a sé stessa e alle persone inserite. Oltre alle figure professionali necessarie per lavorare all’interno del laboratorio, un gruppo di volontari avrà il compito di accompagnare e seguire le persone accolte all’interno della struttura
La Cartiera di Lumezzane (esercitazioni autonomia)
Con questo laboratorio si vuole fare della regola delle tre R una vera e propria Mission: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Cosi, in accordo con gli enti dislocati sul territorio (banche, uffici pubblici, ditte private etc. ) si recupera carta utilizzata da riciclare e far nascere un prodotto di qualità … …
La Nostra Sede
Lumezzane (BS)
Telefono
030 87 11 24
info@joyfulcooperativa.it