La nostra Storia

Cooperativa Joyful

storia

Da I Figli Di Emmaus a Joyfull: l’associazione “i figli di Emmaus” nasce per frantumare le categorie nelle quali vengono spesso confinate le persone: malati psichiatrici, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, con disagio sociale e familiare anche senza lavoro. L’intento è responsabilizzarsi e prendersi cura di chi sta attraversando un momento difficile della propria vita o che in una vita difficile c’è sempre stato.
L’associazione vuole ricordare la persona nel senso etimologico del termine, cioè portarla al cuore, quindi dare continuità a quell’incontro, portarla sempre, costantemente, sentirsi responsabili della sua vita, prenderla in carico globalmente, in tutti i suoi aspetti.
È proprio da questa voglia di stare accanto alle persone e lenire il loro senso di solitudine che, grazie all’intento di uno sparuto gruppo di persone, sul territorio di Lumezzane, nel 2009 nasce l’associazione “Gruppo Emmaus”, divenuta nel 2018 “i figli di Emmaus”.
Negli anni, con forte impegno, si è costruita una rete di collaborazione con servizi pubblici, comunità terapeutiche, cliniche di riabilitazione e carceri.
Con il diffondersi di sostanze psicoattive si è rilevata la necessità impellente di occuparsi del mondo della tossicodipendenza. C’è sicuramente da evidenziare la frammentata personalità dei consumatori, alla ricerca di qualsiasi sostanza in grado di produrre un effetto “antibiotico” che possa contrastare un “non-tempo” della quotidianità. Un “non tempo” caratterizzato da un vuoto progettuale e da un sistema di significati esistenziali “disinnescato”, cioè lontano e talvolta addirittura “allergico” ai mondi vitali.

COOPERATIVA A

Il “Settore A”, dedicato ai servizi alla persona, risponde ai bisogni delle persone in difficoltà in carico ai servizi sociali, quelli che si occupano di dipendenze e di salute mentale, nonché famiglie in difficoltà che, per svariati motivi, non sono supportati dai servizi pubblici.

SERVIZI ALLA PERSONA

COOPERATIVA B

Il “Settore B”, dedicato all’inserimento lavorativo offre la possibilità, a chi vi accede, di sperimentarsi in piccoli lavori rispondenti alle competenze rilevate e proponendo, grazie ad una struttura pensata ad hoc, diversi livelli di difficoltà del lavoro da svolgere.

INSERIMENTO LAVORATIVO

 Nell’aprile 2017, in seguito all’intervento continuativo dell’associazione ormai radicata sul territorio, nasce l’idea di creare una cooperativa che possa fungere da motore economico-sociale solidale per persone con differenti tipi di fragilità: Joyful cooperativa sociale ONLUS.

La Nostra Sede

Via G. Garibaldi 136-136A
Lumezzane (BS)

Telefono

030 87 11 24

Email

info@joyfulcooperativa.it