Servizi alle Persone

Joyful – Cooperativa “A”

COOPERATIVA A

Il “Settore A”, dedicato ai servizi alla persona, risponde ai bisogni delle persone in difficoltà in carico ai servizi sociali, quelli che si occupano di dipendenze e di salute mentale, nonché famiglie in difficoltà che, per svariati motivi, non sono supportati dai servizi pubblici.
L’analisi del territorio identifica una crescita di quest’ultima categoria di persone e, perseguendo l’obiettivo di “essere dalla parte del più debole”, la cooperativa vuole contribuire al benessere anche di questi cittadini.
Attraverso un lavoro educativo si vuole valutare attentamente quali fragilità, criticità e potenzialità caratterizzano le persone accolte per pensare, insieme al diretto interessato, un progetto educativo individualizzato (PEI).

Il PEI prevede, solitamente, un supporto che possa contribuire a promuovere una gestione efficace delle seguenti sfere:

  • Relazionale; ovvero per costruire una rete sociale positiva che funga da protezione e sostegno. Questo risulta necessario considerando la situazione generale delle persone accolte in cooperativa che sono spesso, potremmo dire sempre, caratterizzate da una rete amicale deviante o delinquenziale.
  • Economica – finanziaria; per quanto sia vero che senza uno stipendio fisso sia difficile sostenersi, un’attenta gestione delle poche risorse può fare la differenza. Inoltre il supporto nel richiedere eventuali contributi pubblici può determinare l’uscita, o la strada verso l’uscita, dal disagio economico incombente.
  • Emotiva; accoglienza, accompagnamento, ma anche le differenti professionalità messe a disposizione contribuiscono a promuovere un benessere emotivo che permettono alla persona di integrarsi maggiormente.

Queste sfere sono alla base di una reale inclusione sociale per le persone a grave rischio di emarginazione. Infatti, troppo spesso, l’esclusione non è data soltanto da una società incapace di accogliere, ma anche dalla ‘fuga’ di chi non si sente all’altezza di stare con gli altri.
Dove il progetto lo prevede, gli operatori della cooperativa, supportano le persone nell’assunzione corretta di una terapia farmacologica.

Attraverso l’applicazione dei principi etici che i soci e i dipendenti riconoscono e infondono nell’operatività del rapporto con l’utenza e con i committenti: accoglienza, rispetto delle diversità, attenzione alle fasce sociali più deboli e lotta all’emarginazione si vuole contribuire al benessere della società civile.

Vision

Per perseguire la propria Vision si vuole concretamente facilitare l’integrazione sociale dei cittadini in condizioni di disagio, con particolare riguardo a quelli con trascorsi detentivi e alle persone in stato di emarginazione, offrendo loro servizi in campo sociale, assistenziale, educativo e formativo. Migliorare la qualità della vita di minori, giovani, adulti in situazioni di disagio sociale ed emarginazione.

Mission

Progetti Attivi

Educativa e assistenza domiciliare

Entrare nella casa di una persona non è semplice. Bisogna farlo in punta di piedi, entrando con la consapevolezza che spesso, le scelte fatte, anche se son quelle che lo ha portato in una situazione di disagio, sono “le migliori che ha potuto prendere”. Entrare nella casa vuole anche dire aiutare questa persona a prendersi cura delle pareti domestiche per trasformare l’abitazione da ‘prigione’ a “nido accogliente”. Entrare nella casa vuole anche generare un movimento positivo con lo scopo di “accompagnare fuori” coinvolgendola in attività di tempo libero, di svago e di cultura per una rinascita.

Accompagnamento comunitario

Quando l’analisi dei bisogni evidenziano la necessità di un intervento, come l’inserimento in comunità terapeutica o pedagogica, vengono coinvolti i servizi pubblici di riferimento.

Accompagnamento nella presa in carico da parte dei servizi pubblici

Quando la persona approda alla cooperativa senza il sostegno di un servizio di riferimento, viene accompagnata in tale iter.

Famiglie e minori

La cooperativa si prefigge di prendere in carico interi nuclei famigliari al fine di tutelare in primis i minori presenti ma anche di strutturare un’evoluzione famigliare completa.

Housing Sociale

La cooperativa dispone di alcuni appartamenti che hanno l’obiettivo di accogliere momentaneamente delle persone in difficoltà. All’interno di ogni appartamento vi è un responsabile che è incaricato di far rispettare il regolamento, controllare, ma soprattutto supportare le persone inserite.

Pronta Accoglienza

Presso la Sede dell’Associazione “I figli di Emmaus”. In caso di emergenza c’è la possibilità di “strappare” la persona da un contesto altamente a rischio collocandola in uno spazio protetto e di supporto, una sistemazione momentanea che prevede nell’immediato la risposta ai bisogni primari della persona.

Attività Ergoterapica

Dopo un lungo periodo di inattività, o per le condizioni psico-fisiche, molte persone necessitano di un periodo di ‘allenamento’ prima di essere reintrodotte all’interno di un settore altamente produttivo. La cooperativa propone l’affiancamento in questa fase di transizione.

Salute mentale

La stretta sinergia tra il Centro Psico Sociale e gli operatori della cooperativa permette di costruire progetti educativi di inserimento sociale e lavorativo per coloro che difficilmente riuscirebbero a raggiungere in autonomia un benessere psicofisico.

AREA PENALE

  • Accesso diretto con permesso permanente con le case circondariale di Verziano e Canton Mombello
  • Collaborazione con l’Unità Esecuzione Penale Esterna. (U.E.P.E.)

Area Salute Mentale e disagio

  • Accompagnamento al servizio
  • Sostegno domiciliare

Area dipendenze

  • Accompagnamento al servizio
  • Sostegno domiciliare

La Nostra Sede

Via G. Garibaldi 136-136A
Lumezzane (BS)

Telefono

030 87 11 24

Email

info@joyfulcooperativa.it